Le microalghe sono organismi vegetali che crescono con un metodo che si situa a metà strada tra l’acquacoltura e l’agricoltura: non sono allevate, ma coltivate, esattamente come altri vegetali più comuni. Praticando la fotosintesi, le microalghe crescono grazie all’irradiazione solare, ai nutrienti che trovano all’interno dell’acqua e al suo specifico movimento di fuido. Le microalghe hanno un potenziale emergente, ancora ampiamente inespresso, per la cura dell’ambiente e per gli animali
Ma il loro impiego vocazionale è quello di migliorare la vita, la dieta, il benessere e la longvità della persona.
Coltivazione sostenibile
La coltivazione di microalghe presenta numerosi elementi di sostenibilità per l’ambiente. Le microalghe sono una fonte sostenibile di proteine. Non consumano acqua per crescere (l’acqua è il perfetto ambiente per il loro movimento ma non viene usata da loro per nutrirsi). Non hanno bisogno di sfruttare aree di terreno destinate a consumi più qualificati o protetti. Come organismi biologici consumano anidride carbonica (1,7/2,0 kg di CO2 consumata per 1 kg di microalghe prodotte) e producono ossigeno (la produzione di 150 kg di microalghe produce ossigeno come 4 ettari di bosco).
Sinergie con le Energie Rinnovabili
Diverse anche le opportunità di sinergia nella coltivazione di microalghe con le Energie Rinnovabili:
- le microalghe consumano anidride carbonica (CO2) e possono assorbire la CO2 prodotta dagli scarichi dei motori che producono energia elettrica bruciando olii-vegetali, biomasse legnose, biogas;
- utilizzando microalghe, è possibile depurare terreni inquinati da metalli pesanti, ottenendo una biomassa con un’alta concentrazione di inquinanti, che può essere riutilizzata in un impianto di biogas;
- per crescere, le microalghe hanno bisogno di molto calore e possono quindi rappresentare la coltivazione ideale per sfruttare il calore prodotto nella co-generazione (energia elettrica ed energia termica);
- le microalghe possono utilizzare il digestato (scarto principale della produzione di energia elettrica da biogas) come nutriente ottenendo così due benefici: da un lato la riduzione degli scarti di digestato nei campi agricoli e nell’ambiente, dall’altro la riduzione dei costi di coltivazione delle microalghe stesse che possono così essere impiegate in agricoltura come bio-fertilizzanti ad azione immuno-stimolante (determinando l’ulteriore effetto positivo della riduzione dei trattamenti fitoterapici sui campi, ottenendo un prodotto agricolo più salubre e impoverendo meno i terreni coltivati);
- le microalghe sono adatte alla coltivazione sotto serra fotovoltaica in quanto le particolari condizioni di queste serre portano ad un aumento di alcune importanti caratteristiche nutrizionali: la ficocianina (proteina BLU, che, oltre ad avere un importante potere antinfiammatorio, è un colorante alimentare approvato per i cibi dei bambini) e importanti antiossidanti come gli acidi grassi polinsaturi (omega 3 e omega 6).
Applicazioni per gli animali e per l’uomo
Grazie al loro contenuto nutrizionale, le microalghe hanno degli importanti benefici per la salute dell’uomo e degli animali; possono infatti essere coltivate, grazie a sinergie produttive ed al riutilizzo di fattori produttivi di scarto, anche per essere utilizzate come integratori e come cibo vero e proprio per gli animali; hanno inoltre un importante potenziale nella nutrizione dei capi di bestiame e grazie alle loro qualità nutrizionali, riescono a diminuire l’utilizzo di medicine e l’incidenza di malattie utilizzandole in combinazione coi mangimi.
Per uso umano invece le applicazioni principali sono relative all’ambito del benessere, la nutrizione (prodotti alimentari, integratori) e la cosmetica (prodotti cosmetici a base di microalghe e trattamenti di microalghe fresche in SPA e beauty centers).
HUMAN
Nutriente Biologico
Produzione Biologica
Prodotti di alta qualità
Massimi valori nuitrizionali
FEED
Fotofosfati e nitrati dall’agricoltura
Produzione standard
Integratori alimentari per bestiame
Bestiame più sano e produttivo
–
Meno uso antibiotici
–
Carne qualità superiore
AGRI
Fotofosfati e nitrati da decontaminazioni
Produzione agricola
Fertilizzante di alta qualità
Suoli più produttivi
–
Piante più sane
–