CO2
La cattura e l’utilizzo della CO2
Non è sufficiente ridurre l’impatto ambientale della produzione energetica da fonti fossili soltanto con gli investimenti nel fotovoltaico
Gilberto Gabrielli
CEO & Founder TOLO Green
TOLO Green possiede competenza e capacità di realizzazione di impianti di produzione di microalghe secondo diverse tecnologie di coltivazione in vasche (reference: gli impianti di Arborea e di Milis in Sardegna) e in fotobioreattori.
Obiettivo comune: catturare la CO2 e usarla a fini produttivi evitando/riducendo l’impatto sull’ambiente.
Impatto zero
Gli impianti produttivi sono parte dello sviluppo di un piano industriale/agricolo di rilevante importanza per le attività del settore in Sardegna. Le microalghe, anche a fini alimentari, sono prodotte con processi sostenibili al 100% e impatto zero sul territorio.
Sostenibilità
Il progetto è nato in coerenza con la mission del Gruppo TOLO di sostenibilità ambientale.
Microalghe
La Spirulina, microalga impiegata anche a fini alimentari, raggiungerà una produzione annua di 150 tonnellate.
Gli impianti di coltivazione di microalghe nelle province di Oristano e di Cagliari si compongono di 2 unità: la Coltivazione e il Laboratorio e unità di lavorazione.
Le vasche di coltivazione sono coperte da serre in ferroplastica; nel laboratorio e locali di trasformazione si svolge la lavorazione della Spirulina sino al prodotto finito.
impianto ad elevata automazione
vasche in serra
metri cubi di biomassa algale
tonnellate annue di capacità produttiva
impianto ad elevata automazione
vasche open ponds
metri cubi di biomassa algale
tonnellate annue di capacità produttiva
Zero Impact Production
Il processo produttivo realizza un modello di ottimizzazione circolare delle risorse.
Principali caratteristiche del processo: